Le pietanze realizzate sono intese a rendere percettibile e gustabile al palato la vera essenza di questa straordinaria regione europea.
Chef austriaci
MAX STIEGL (2021) |
Max Stiegl del ristorante Gut Purbach è stato nominato “Cuoco dell’anno 2021” dalla guida Gault Millau. Nato a Capodistria nel 1980, quando era bambino si trasferì a Salisburgo con i genitori. Dopo la formazione da cuoco, ricevette la sua prima stella Michelin all’età di soli 21 anni. Attualmente è decorato con 3 cappelli da cuoco. Per Max Stiegl la cucina è un mestiere e una passione: ama cucinare per vivere. Il suo stile di cucina è un misto di semplicità, autenticità, sperimentazione e tradizione. Il suo motto è “dal naso alla coda”: dell’animale s’impegna a utilizzare tutto ciò che si può. GASTHAUS GUT PURBACH Hauptgasse 64, 7083 Purbach office@gutpurbach.at www.gutpurbach.at |
STEPHAN VADNJAL (2018, 2019, 2020, 2021) |
„Dolce vita“ è quando si incontrano la cucina mediterranea e un’incalzante domanda di freschezza e di gusto. Da noi gli ospiti troveranno un’autentica cucina locale, sapori genuini e ricette tradizionali, il tutto cucinato con ingredienti che ci offre la stagione. Le creazioni di Stephan si ispirano alla qualità degli ingredienti freschi che egli ogni giorno sceglie al mercato e prepara con entusiasmo. Ciò che affascina del suo lavoro è la creatività della sua cucina che non conosce limiti. La cucina di Stephan corrisponde ai suoi umori, perché cucinare è una questione di cuore. RESTAURANT BISTRETTO DOLCE VITA Heuplatz 2, 9020 Klagenfurt am Wörthersee www.dolce-vita.at |
PETER TROIßINGER (2020) |
Dal 2018 Peter Troissinger gestisce l’hotel dei genitori, il “Malerwinkl” di Hatzendorf. Tale padre, tale figlio: Peter Troissinger junior vince un premio dopo l’altro. Dopo essersi formato come cuoco al ristorante Fink di Riegersburg, Peter Troissinger ha lavorato all’Obauer di Werfen, allo Steirereck di Vienna e all’Hotel Massenet di Shanghai. Utilizza principalmente prodotti naturali locali e stagionali di altissima qualità, provenienti dalla zona dei vulcani della Stiria. RESTAURANT & KUNSTHOTEL MALERWINKL Hatzendorf 152, 8361 Fehring www.malerwinkl.com |
CHRISTIAN CABALIER (2018, 2019, 2021, 2022) |
La cucina della regione dell’Alpe Adria fa parte della vita quotidiana di Christian, non solo perché egli si trova presso il mercato Benediktiner, ma anche perché ha davanti al naso un intero pot-pourri di deliziose materie prime che gli arrivano dai fornitori triestini, friulani, sloveni e carinziani. Anni fa conduceva il „Bistro Apetit“ che è stato insignito del titolo di „Miglior ristorante della Croazia“. Dopo 30 anni di esperienze nei migliori ristoranti europei, è tornato in Carinzia come Top-Chef ed ha aperto il suo „Kochwerkstatt“. Nativo di Klagenfurt, progetta i suoi menù con piatti leggeri, dando loro un tocco carinziano-mediterraneo. Crea piatti alla griglia, brunch e si ispira a ricette italiane e alla cucina del sud. KOCHWERKSTATT Benediktinermarkt Stand 15-16, 9020 Klagenfurt am Wörthersee www.facebook.com/kochwerkstatt.am.markt |
FABIAN KAUTZ (2021) |
Formatosi presso le scuole di turismo della Carinzia, Fabian Kautz ha lavorato in eccellenti e rinomati ristoranti del panorama gastronomico nazionale e ha maturato esperienze anche all’estero. Fra gli altri ha cucinato anche con Hubert Wallner, all’Hospizalm sull’Arlberg, ma anche all’Ullr e a Graz, dove è stato chef dell’ex-ristorante Magnolia. Ha scoperto il suo amore per la varietà e la cucina internazionale/stagionale lavorando come cuoco su yacht privati e charter. Dal 2020 gestisce il piccolo ma raffinato ristorante “Vogelhaus” insieme alla fidanzata Stefanie. CAFÉ RESTAURANT VOGELHAUS Domgasse 22, 9020 Klagenfurt am Wörthersee www.restaurant.vogelhaus.at |
LEO & BRUNO SUPPAN (2021, 2022) |
“Deve essere a chilometro zero e non si butta via nulla!” Questo è il credo di Leo Suppan, chef del “Restaurant Leiten” presso la tenuta vinicola Karnburg, che è responsabile della piccola e raffinata cucina della cantina sin dagli inizi, nel 2017. Questo vale anche per il menù che cambia ogni settimana ed è caratterizzato da antiche ricette ma anche da nuovi piatti creativi, sempre preparati con prodotti provenienti dal suo orto o da agricoltori locali ai quali dà del tu. Tutto ciò che non finisce in tavola va nel barattolo delle conserve, da utilizzare per la cucina invernale. RESTAURANT LEITEN Leiten 6, 9063 Klagenfurt am Wörthersee www.leiten.eu |
HARTWIG HÄUSL (2019, 2020, 2021, 2022) |
Hartwig Häusl, chef del ristorante “Gasthaus im Landhaushof”, e il suo team preparano specialità classiche austriache di qualità eccezionale con ciò che la stagione e la regione offrono. La cucina regionale riveste per lui una particolare importanza. La genuinità e l’autenticità dei prodotti sono caratteristiche importanti della sua cucina. Convinto sostenitore dell’idea dell’Alpe Adria, Hartwig Häusl ama interpretare individualmente i piatti tipici delle regioni vicine. GASTHAUS IM LANDHAUSHOF Landhaushof 1, 9020 Klagenfurt am Wörthersee www.gut-essen-trinken.at |
ERNST MOSER (2021) |
Dopo aver lavorato in alberghi rinomati come l’Hotel Imperial e il Palais Ferstel, questo chef premiato con tre cappelli da cuoco Gault Millau è tornato a casa sua, nel Tirolo Orientale. Il premiato ristorante Saluti è un locale insolito sotto ogni punto di vista. La filosofia di Ernst Moser è molto semplice. Gli alimenti che vengono utilizzati qui devono rispondere a criteri di alta qualità, essere freschi e di stagione, e preferibilmente provenire dal territorio locale. Il prodotto è il vero protagonista in cucina. Per Moser conta molto anche conoscere di persona i produttori e sapere come lavorano. RESTAURANT-PIZZERIA SALUTI MATREI Grießstraße 10, 9971 Matrei pizzeriasaluti@aon.at www.saluti-matrei.com |
TOM MASCHER (2021, 2022) |
Cuoco per passione, Tom Mascher a soli 23 anni d’età si guadagnò il primo cappello da cuoco Gault Millau. Ormai da sette anni dirige la cucina dell'”Hotel Pfleger” di Anras, nel Tirolo Orientale, di proprietà della sua famiglia. Nel suo menù troviamo i “piatti preferiti” della cucina tradizionale tirolese (come i tortelli “Schlipfkrapfen” o le guance di vitello brasate “geschmorrte Kalbsbackerln”) e specialità internazionali di altissimo livello. Alla base della sua cucina ci sono prodotti d’alta qualità provenienti dal territorio locale, che vengono arricchiti con spezie o alimenti internazionali. In ogni piatto c’è tanta passione, unita a una creatività inesauribile. HOTEL PFLEGER Dorf 15, 9912 Anras www.hotel-pfleger.at |
RAINER KAUFMANN (2021) |
Ai piedi del castello di Riegersburg, nella zona dei vulcani della Stiria, Rainer Kaufmann, chef del Genusshotel Riegersburg, è considerato un ambasciatore del buon gusto. Dopo l’apprendistato presso il ristorante Malerwinkl, Kaufmann si è trasferito nelle cucine più rinomate d’Austria, come l’Hotel Sacher di Vienna, prima di tornare alle sue radici stiriane come sous chef di Hans-Peter Fink. In mezzo a un vero paradiso di fiorente agricoltura e circondato da numerose manifatture di alimenti pregiati, per Kaufmann è naturale dedicarsi in primo luogo ai prodotti locali. GENUSSHOTEL RIEGERSBURG Starzenberg 144, 8333 Riegersburg info@genusshotel-riegersburg.at www.genusshotel-riegersburg.at |
DANIEL WEIßER (2022) |
Lo chef Daniel Weisser, originario di Torgau vicino a Lipsia, in qualità di capo cuoco è il “regista” del menù nel ristorante “Krispel-teatro del gusto”. Riesce sempre a combinare vecchio e nuovo e ad ampliare con stile sicuro le potenzialità dei sapori tipici del Vulkanland, la terra dei vulcani di Stiria. Che si tratti di un saluto dalla cucina o di uno dei piatti principali, lo chef sa ben sfruttare le radici del patrimonio di sapori del “Krispel” e le reinterpreta con fantasia. In Daniel Weisser, tradizione, sicurezza stilistica e visioni del futuro crescono insieme e regalano all’ospite emozionanti sensazioni di felicità. KRISPEL Neusetz 29, 8345 Hof bei Straden www.krispel.at |
MANUEL RESSI (2022) |
Il “Bärenwirt” è di certo uno dei ristoranti più ricchi di tradizione della valle Gailtal. Si trova nella bella piazza principale di Hermagor. Il valore di ciò che Manuel Ressi presenta nei suoi piatti è stato recentemente riconosciuto dalla guida Gault Millau con tre cappelli da cuoco. Una riuscita commistione tra ristorante e locanda. La cucina del Bärenwirt è ricca di prodotti regionali. Per questo ha ottenuto cinque chiocciole nella guida Slow Food. Dopo aver mangiato bene e aver gustato una bella serata, ci si ritira nelle accoglienti camere della piccola locanda Bärenwirt. DER BÄRENWIRT Hauptstraße 17, 9620 Hermagor www.baerenwirt-hermagor.at |
FERDINAND BAUERNHOFER (2022) |
Ferdinand Bauernhofer è cresciuto nell’Almenland e ha imparato il mestiere di cuoco per poter lavorare ovunque nel mondo. Ha la passione della cucina e nel corso degli anni è cresciuto da giovane apprendista a chef e insegnante di cucina. Dopo anni trascorsi all’estero a Shangai, Barcellona e in Portogallo, oggi dirige la scuola di cucina e la show kitchen “Lö[ke]” a Lödersdorf, vicino a Riegersburg. Oltre alla sua competenza come chef, Ferdinand Bauernhofer è un ben preparato sommelier di formaggi e F&B manager. LÖ[KE] Lödersdorf 38, 8334 Riegersburg www.loeke.at |
Chef italiani
CHIARA PAVAN (2021) |
La cucina di Chiara Pavan viene definita ecologica perché considera l’ambiente della laguna veneziana con cura e creatività. È rispettosa dell’ambiente perché fornisce anche una risposta ai problemi legati al cambiamento climatico, soprattutto per quanto riguarda gli scarti alimentari, un consumo moderato di proteine animali e la coltivazione diretta dei propri ortaggi. La cucina di Chiara Pavan è verde, moderna e ben ragionata, molto basata sui vegetali e sulla ricerca. VENISSA Fondamenta S. Caterina 3, 30142 Mazzorbo Venezia info@venissa.it www.venissa.it |
ANTONIA KLUGMANN (2018) |
Antonia Klugmann ha sempre cercato di interpretare attraverso la sua cucina il territorio che la circondava. Senza rivisitare la tradizione ma trovando nuove strade per una cucina creativa e originale. Il suo ristorante „L’Argine a Vencò“, una stella Michelin ottenuta nel 2015 dopo meno di un anno dall’apertura, si trova nel Collio Friulano a pochi chilometri dal confine con la Slovenia. La sua cucina valorizza gli ingredienti che questo territorio produce, rispettando il trascorrere delle stagioni e riducendo il più possibile gli sprechi. L‘ARGINE A VENCÒ Località Vencò, 34070 Dolegna del Collio www.largineavenco.it |
EMANUELE SCARELLO (2019) |
Nell‘insegna c‘è la filosofia: stare a casa di amici, accolti con calore, nutriti amorevolmente… dal 1887, ben cinque generazioni, ognuna figlia del suo tempo e artefice del proprio gusto! La cucina, di terra e di mare, che traduce territorio e tradizione, sana e golosa, attenta all‘ospite: cuciniamo per lui come se fosse uno di famiglia, con la stessa passione e la stessa energia. Ascoltiamo le stagioni. Sentiamo gli ingredienti, che nella nostra piccola regione sono tantissimi, eccellenti, unici: le patate di Godia, la rosa di Gorizia, il pescato della laguna… AGLI AMICI DAL 1887 Via Liguria, n. 252, 33100 Udine info@agliamici.it www.agliamici.it |
ALESSANDRO GAVAGNA (2020) |
La sua cucina si basa sui piatti della zona di confine, dove si incontrano e si fondono le culture alimentari mediterranea, mitteleuropea, friulana e slovena. Alessandro attribuisce grande importanza agli ingredienti del territorio. Studia la tradizione, la rielabora e la arricchisce con nuove idee per far emergere gli aromi sottili e raffinati di questo prezioso crocevia culturale. LA SUBIDA Via Subida, 52 – 34071, Cormons (GO) www.lasubida.it |
MARCO DA RIN BETTINA (2020) |
La Baita Mondschein, A Taste of the Dolomites, a Sappada è un locale dal suggestivo ambiente alpino, creato da Paolo Kratter per 50 persone. Lo chef Marco Da Rin Bettina esprime le più autentiche tradizioni culinarie locali, offrendo agli ospiti una vera e propria esperienza gastronomica. I migliori esempi sono: guance di manzo con polenta e radicchio, salsiccia con canederli e crauti o corone di agnello con melanzane. Le torte sono da favola. BAITA MONDSCHEIN Borgata Bach 98, 33012 Sappada (UD) info@ristorantemondschein.it www.ristorantemondschein.it |
ANDREA SPINA (2021) |
La sua carriera professionale ebbe inizio nell’estate del suo primo anno alla scuola alberghiera “Bonaldo Stringher” di Udine, con il suo primo lavoro come cuoco in un albergo di Jesolo, che continuò fino alla fine degli studi. In California, a Fresno, e in Australia, a Melbourne, sviluppò la sua preferenza per la cucina internazionale e fusion. Il suo ingrediente base è il pesce dell’alto Adriatico, vocazione appresa a Grado, che fonde con i prodotti prealpini pordenonesi con eleganza e gusto in un sapiente gioco di colori, profumi e sapori. RISTORANTE AL GALLO Via San Marco 10, 33170 Pordenone info@ristorantealgallo.com www.ristorantealgallo.com |
FABRIZIA MEROI (2022) |
La sua filosofia gastronomica si basa sulla tradizione e sulla stagionalità delle materie prime. Il “Restaurant Laite” offre diversi menu degustazione caratterizzati da una grande varietà. Uno di questi è una rappresentazione della regione e delle tradizioni locali. Un altro, invece, è pervaso dalla fantasia, dal fascino e dalle influenze italiane e internazionali, espressi grazie all’uso delle spezie. Sempre presenti sono le erbe e i funghi in primavera e in estate, muschi e licheni in autunno e in inverno. RISTORANTE LAITE Borgata Hoffe 10, 33012 Sappada www.ristorantelaite.com |
MARCO TALAMINI (2022) |
Dopo la scuola alberghiera, Marco Talamini iniziò la sua carriera nelle cucine d’Italia e d’Europa fino a quando, nel 1987, aprì il ristorante “Bacco Tabacco” ad Asolo, in provincia di Treviso. Nel 1996 gli è stata conferita la prestigiosa stella Michelin. Dal 1996 è membro dell’associazione dei “migliori chef della Comunità Europea – EUROTOQUES”. È diplomato come sommelier e insegna cucina italiana e regionale presso lo I.A.L. di Aviano. RISORANTE LA TORRE Piazza Castello 8, 33097 Spilimbergo www.ristorantelatorre.net |
DAVIDE DE PRA (2022) |
Davide De Pra e Matteo Metullio hanno iniziato il loro percorso insieme nel 2013, quando Matteo ricevette la proposta di dirigere la cucina del ristorante “La Siriola”. Insieme hanno realizzato un progetto comune nel cuore della città di Trieste: il ristorante Harry’s Piccolo. Uno dei capisaldi della filosofia gastronomica di Davide è la costante ricerca e valorizzazione di materie prime eccellenti senza confini regionali. HARRY’S PICCOLO RESTAURANT Piazza dell’Unità d’Italia 2, 34121 Trieste harrystrieste.it |
ROMINA CORTESE (2022) |
Appassionata di cucina fin dall’infanzia, Romina sapeva già allora quale sarebbe stata la sua futura professione. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera di Castelfranco Veneto ha fatto esperienza nelle cucine locali. Nel 1999 ha lavorato prima come aiuto cuoco a Marostica e poi per 10 anni come cuoco in un’enoteca di Bassano del Grappa. La sua cucina è caratterizzata da tradizione, tecniche innovative e ingredienti di alta qualità, con un tocco di femminilità ed eleganza. SHAKE BISTROT Via Valsugana, 98/D, 36022 San Giuseppe www.shakeilbistrot.it |
Chef sloveni
JORG ZUPAN (2022) |
Jorg Zupan, chef stellato di Lubiana, ha lavorato in vari ristoranti a Sydney, Londra e Oslo prima di tornare a casa. Fedele alla tradizione culinaria della sua terra d’origine, egli si schiera a favore dei prodotti regionali, che sono garanzia di freschezza, qualità e rapporto personale tra il produttore e il cuoco. Come chef creativo, Zupan crea nuove interpretazioni partendo dai tipici ingredienti base della zona. Grazie alla sua esperienza e alla sua cucina incomparabilmente creativa, è una delle star del panorama gastronomico sloveno. La sua cucina è di stampo classico, ma giovanile e insaporita da un certo tocco in più. Ciò che Zupan serve in tavola soddisfa i requisiti dei veri capolavori. ATELJE Nazorjeva ulica 2, 1000 Ljubljana www.restavracijaatelje.com |
TOMAŽ KAVČIČ (2020, 2022) |
Situato su una piccola collina in mezzo ai vigneti nella valle del Vipacco, il castello rinascimentale “Zemono”, monumento nazionale, ospita la locanda “Pri Lojzetu” di Tomaž Kavčič. Si tratta di uno dei migliori ristoranti della Slovenia. Le sue creazioni esprimono la tradizione culinaria della pittoresca valle del Vipacco. Con tanta fantasia e grande cura, i principali prodotti locali di stagione diventano un’opera d’arte estetica grazie allo spirito innovativo e alla passione di Kavčič. Le sue creazioni hanno un tocco tradizionale e nuovo al tempo stesso. Il meglio dell’arte gastronomica slovena! GOSTILNA PRI LOJZETU Zemono 7, 5271 Vipava www.zemono.si |
UROŠ FAKUČ (2019, 2022) |
Grazie alla sua immensa passione di creare sempre qualcosa di nuovo e di migliore, lo chef Uroš Fakuč, dà vita ad una moderna cucina mediterranea che segue le tendenze mondiali in cucina, onorando al contempo la tradizione e il contesto delle sue creazioni. In primis segue però le proprie idee e crea in modo tale da essere soddisfatto del risultato. Punta sull’autenticità degli ingredienti migliori, su sapori possibilmente regionali e originali che, abbinandoli sapientemente ad alcune aggiunte, egli eleva ad un’esplosione di piacere puro. DAM BOUTIQUE HOTEL & RESTAURANT Vinka Vodopivca 24, 5000 Nova Gorica www.damhotel.si |
MARTINA BREZNIK (2022) |
Casa Raduha aprì le porte agli ospiti già nel 1875. La chef Martina Breznik porta avanti la cucina delle sue antenate e reinterpreta la cucina tradizionale slovena. HIŠA RADUHA Luče 67, 3334 Luče www.raduha.com |
IGOR JAGODIC (2022) |
Igor Jadodic cucina in uno dei luoghi più romantici della Slovenia. La Torre degli Arcieri del Castello di Lubiana arricchisce l’esperienza gastronomica degli ospiti. Jadodic è stato premiato con una stella Michelin e detiene il titolo di “Cuoco dell’anno”. Ha fatto esperienza con i più famosi maestri della cucina slovena e internazionale, come Alain Ducasse (maestro della haute cuisine francese), Rene Redzepi del ristorante danese Noma, e Nils Henkel, uno dei migliori cuochi tedeschi. RESTAVRACIJA STRELEC Grajska planota 1, 1000 Ljubljana www.kaval-group.si/strelec |
e UROŠ ŠTEFELIN (2021) |
Nel suo ristorante Vila Podvin, Uroš Stefelin fa rivivere piatti tradizionali sloveni ormai dimenticati, utilizzando ingredienti di stagione provenienti dal proprio orto e dalle fattorie circostanti e arricchendoli con tecniche moderne e con la propria creatività. Ama ispirarsi alla sua infanzia, quando nella cucina di casa si spandevano i profumi dei piatti sloveni e si preparavano salsicce fatte in casa. In modo moderno e sano, prepara piatti che gli ricordano l’infanzia, insaporiti dalla filosofia della cucina francese e mediterranea. VILA PODVIN Mošnje 1a, 4240 Radovljica info@vilapodvin.si www.vilapodvin.si |
KSENIJA KRAJŠEK MAHORČIČ (2021) |
Gli ingredienti sono tutto ciò che abbiamo, ma gli ingredienti da soli non bastano. Credo che ciò che mangiamo e il modo in cui prepariamo il cibo riflettano la nostra visione del mondo e la nostra capacità di mantenerla autentica. Gli ingredienti che utilizziamo nei nostri piatti sono sinonimo di responsabilità e rispetto per le persone che li coltivano nella campagna, e sono un investimento per il futuro e la cultura. Il patrimonio ereditato deve essere la base quotidiana su cui progettare una vita moderna, e il punto di partenza per la ricerca di nuove forme creative. GOSTILNA MAHORČIČ Rodik 51, 6240 Kozina info@gostilna-mahorcic.si www.rundictes.si |
JURE TOMIČ (2018, 2020) |
La filosofia di cucina di Jure Tomič è basata sul rispetto dellatradizione, un approccio innovativo alla modernizzazione deipiatti e l‘uso di ingredienti freschi della regione.I suoi piatti sono semplici ma sorprendenti con la loro purezzadi combinazioni gustose e audaci. Nei suoi piatti sono presenti generalmentesolo tre o quattro ingredienti reggono ma sempredi alta qualità e preferibilmente dei dintorni. Jure Tomic è creativo e tradizionale quando flirta con le tendenze culinarie. Porta un alto rispetto per l‘ambiente locale, i costumi e le tradizioni OŠTERIJA DEBELUH Trg izgnancev 7, 8250 Brežice info@debeluh.si www.debeluh.si |
ANA ROŠ (2019) |
Chef d’origini slovene, Ana Roš è un’appassionata di sport e viaggi. Nel 2017 è stata proclamata “migliore cuoca donna del mondo” dalla rivista Restaurant. Si definisce una cuoca autodidatta che ama esprimere la propria cucina attraverso le varie stagionalità, i prodotti locali, il proprio carattere, la passione per i viaggi e un tocco di femminilità. Insieme al marito Valter Kramar gestisce il ristorante Hiša Franko a Caporetto, classificatosi nel giugno 2018 al 48° posto fra i migliori ristoranti al mondo. HIŠA FRANKO Staro selo 1, 5222 Kobarid info@hisafranko.com www.hisafranko.com |
LUKA KOŠIR (2018, 2019) |
Da cucina di Grič è caratterizzata storico patrimonio culturale sloveno e cucina moderna.Tutte le verdure sono coltivate dal padre di Lukas, Hinko Košir, sul proprio terrenocoltivato e produce spirito e liquori fatti in casa che vengono offerti nel ristorante. Conduce inoltre anche una fattoria privata di anatre. Luka è stato capo cuoco del ristorante JB (Janez Bratovž) per quattro anni. Nel 2009 ha iniziato a lavorare nel suo locale dei sogni „Brunarica Grič“dove, essendo del posto, ha sviluppato la propria identità aumentando i prodotti freschi selvaggi e giornalieri.Quando si visita il suo ristorante, gli ospiti ricevono nei propri piatti la stagione, il clima della natura circostante BRUNARICA GRIČ Šentjošt nad Horjulom 24d, 1354 Horjul www.gric.si |
JANEZ BRATOVŽ (2019) |
La mia filosofia in cucina mira a preparare all’interno del ristorante tutto ciò che viene servito (pane, pasta, salse, dolci). Utilizzo esclusivamente alimenti freschi che vengono preparati al momento, ogni giorno. A mio avviso un ristorante non dovrebbe avere una carta dei menù troppo ricca. Io stesso ho soltanto tre menù e 15 piatti, perché mi dedico con passione ad ogni singola pietanza. I miei piatti vengono preparati in modo piuttosto semplice perché evito di mescolare troppi sapori in uno stesso piatto. In genere utilizzo 2-3 ingredienti che si sposano in un connubio completo. È fondamentale inoltre avvalersi di fornitori validi, affidabili e di lunga data. JB RESTAURANT Miklošičeva 17, 1000 Ljubljana info@jb-slo.com www.jb-slo.com |
DAVID VRAČKO (2020) |
David Vračko, del ristorante MAK di Maribor, è uno dei migliori cuochi della Slovenia. È un vero artista e un filosofo! Senza menu né carta dei vini, l’ospite si deve affidare a una selezione di ingredienti freschi di stagione e alle ispirazioni gastronomiche dello chef David. Vračko ti guida attraverso una ricca tavolozza di colori, sapori e profumi, preparando combinazioni audaci con creatività, abilità e passione. Al MAK bisogna lasciarsi andare e gustare i piatti seguendo le indicazioni dello chef. RESTAVRACIJA MAK Osojnikova 20, 2000 Maribor www.restavracija-mak.si |
GREGOR VRAČKO (2020) |
Lo Hiša Denk è un ristorante e locanda a Zgornja Kungota, tra la Strada del Vino della Stiria e Maribor. Lo chef Gregor Vračko per tanto tempo è andato alla ricerca di qualcosa di più, ha viaggiato per il mondo per poi ritornare con un ricco bagaglio di conoscenze, esperienze e idee, e rilevare l’attività dei genitori. L’offerta è incentrata sulle risorse naturali dei dintorni e sulla tradizione gastronomica di famiglia. Gregor Vračko ama giocare con la sperimentazione, compone piatti meravigliosi e osa realizzare potenti combinazioni. I sapori dei suoi piatti sono riconoscibili, ma così magistralmente intrecciati che non si riesce a ricordare l’ingrediente riconosciuto sulla punta della lingua. La carta dei vini è una selezione di pregiati bianchi, rossi e rosati di rinomati produttori nazionali ed esteri. HIŠA DENK Zgornja Kungota 11A, 2201 Zgornja Kungota www.hisadenk.si |