Il progetto Slow Taste & Travel Alpe-Adria con la regione turistica di Klagenfurt am Wörthersee, Promoturismo Friuli Venezia Giulia, Unione Regionale Economica Slovena e il GAL del Carso è dedicato al rafforzamento e alla facilitazione della cooperazione tra i produttori di marchi regionali della regione Friuli Venezia Giulia e delle regioni di Klagenfurt e della Carinzia centrale, nonché alla creazione di nuovi prodotti turistici transfrontalieri.
L’attenzione si concentra sulla scoperta delle specialità culinarie della regione Alpe-Adria dell’area di progetto. La diversità, dalla regione carsica sull’Adriatico alle regioni vinicole del Friuli e alle regioni alpine, costituisce la base per un prodotto unico per le vacanze culinarie nel cuore dell’Europa.
La rilevanza di questo progetto risiede principalmente nel promuovere la cooperazione regionale e transfrontaliera nella produzione di alimenti di alta qualità.
Mira a valorizzare varietà ortofrutticole e razze animali locali, alcune delle quali antiche e protette, e affronta per la prima volta la questione della distribuzione transfrontaliera.
Le competenze dei partner del progetto contribuiscono in modo significativo a garantire un elevato impatto anche nell’organizzazione turistica delle esperienze, nella trasmissione dell’importanza di alimenti pregiati e della loro produzione per la conservazione della biodiversità.
Supporto transfrontaliero per i piccoli produttori: facilitare la visibilità dei prodotti e servizi dei piccoli produttori attraverso una cooperazione.
Digitalizzazione e gestione delle merci: definire e garantire processi digitalizzati per la gestione delle merci, organizzati tramite una piattaforma online.
Circolazione transfrontaliera delle merci: affrontare le complessità legali e fiscali della distribuzione transfrontaliera delle merci.
Esperienze turistiche accessibili: creare esperienze turistiche parzialmente senza barriere grazie alla collaborazione tra industria alberghiera, produttori e partner commerciali.
Digitalizzazione delle esperienze turistiche: Implementare una digitalizzazione intuitiva e la prenotazione online di esperienze turistiche e pacchetti di viaggio.
Le opportunità si trovano nella creazione di un’esperienza di viaggio unica che collega il consumo di cibo sostenibile e di qualità con la mobilità e l’alloggio sostenibili. Il progetto rende visibili e accessibili oltre confine i produttori certificati Slow Food per la prima volta, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione di Slow Food nella regione Alpe-Adria.
Il progetto mira a migliorare la connettività digitale tra le aree partecipanti, soprattutto per sostenere le piccole imprese. L’obiettivo è fornire un accesso semplice e trasparente alle informazioni su slow food, sui viaggi slow food e su altri prodotti e produttori sostenibili, nonché sulle nuove esperienze di viaggio transfrontaliero sostenibile.
Il progetto mira a standardizzare i processi di digitalizzazione attraverso l’open source schema.org e l’integrazione in dataCycle, una piattaforma di dati aperti che fa uso di schema.org.
Per facilitare i processi, ma soprattutto per poter informare i clienti da entrambi i lati del confine nazionale in modo semplice e 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, verranno installate chat basate sull’intelligenza artificiale per trasmettere ai consumatori informazioni su alimenti, produttori, processi produttivi, esperienze turistiche e servizi di viaggio.
È prevista l’integrazione tramite app delle offerte turistiche e il collegamento dei servizi di viaggio, nonché la loro prenotabilità online, al fine di attirare ospiti e abitanti del luogo in modo intelligente.
L’uso di feratel per la presentazione e l’elaborazione di esperienze di viaggio prenotabili online è essenziale.
Promozione della biodiversità: rafforzamento e valorizzazione della diversità biologica, con un focus sulle antiche varietà di frutta e verdura e sulle razze animali, sottolineando la loro importanza per lo sviluppo sostenibile nell’area transfrontaliera.
Riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti: diminuzione delle emissioni di CO2 grazie all’integrazione del trasporto pubblico locale e a lunga distanza nella creazione di esperienze e prodotti transfrontalieri.
Ottimizzazione del traffico merci: abbattimento delle emissioni di CO2 attraverso la razionalizzazione e il consolidamento del traffico merci a livello transfrontaliero.
Accesso facilitato alle informazioni: fornitura di informazioni accessibili per i cittadini dell’area di progetto su prodotti, processi produttivi ed esperienze di viaggio.
Miglioramento delle Competenze Digitali: Potenziamento delle conoscenze e dei processi digitali delle piccole imprese nell’area di progetto.